ITINERARIO DI UN GIORNO A ZURIGO PER VIAGGIATORI SOLITARI
Se sei un viaggiatore solitario amante delle scoperte economiche e autentiche in giro per il mondo, sei nel posto giusto.
A ottobre 2023 sono stata a Zurigo per il concerto DAYRISE.

Per arrivarci ho preso il Flixbus dalla stazione di Bologna. Il viaggio dura 7 ore (dall’1 di notte alle 8 del mattino). Il viaggio è andato molto bene: i sedili devo dire che erano molto comodi e perfettamente reclinabili. Se puoi ti consiglio di scegliere il posto al secondo piano davanti alle scale in modo da avere più spazio per le gambe.
Come Spostarsi a Zurigo
Il mio consiglio è di esplorare la città muovendoti principalmente a piedi. La maggior parte delle attrazioni si trova in un’unica area ed è piacevole camminare per le strade lastricate delle città vecchie dell’Europa centrale. Questo è quello che ho fatto io.
Comunque se dovessi stancarti, Zurigo ha un eccellente sistema di trasporti pubblici composto da tram, autobus e traghetti. Questo rende facile e piuttosto economico attraversare la città.
Io non li ho utilizzati però so che se possiedi la Zürich Card, puoi circolare liberamente su tram, autobus, treni, battelli e funicolare a Zurigo e dintorni. Sono inclusi anche una mini-crociera sul lago, piccola crociera sul lago e crociera sul fiume. Se vuoi sapere quali attività sono incluse, le trovi tutte qui
In alternativa, in città è possibile noleggiare bici gratuitamente grazie al servizio di noleggio biciclette “Züri Rollt”. Non dimenticare di portare con te il tuo Ausweis (documento d’identità) e un deposito di CHF 20. Se puoi non sarebbe male portare anche il tuo casco! Ci sono 2 punti di ritiro vicino alla stazione principale. Per ulteriori dettagli sulla posizione, consulta questo sito

Cosa Portarsi a Zurigo
- Porta sempre con te una bottiglia d’acqua riutilizzabile, poiché Zurigo offre molte fontane d’acqua fresca in tutta la città.
- Per mangiare forse potrebbe convenirti fare la spesa al supermercato (che comunque è molto caro) o portarti direttamente qualcosa dall’Italia
- Non dimenticare di scattare molte foto durante il tuo viaggio a Zurigo, poiché la città offre angoli suggestivi da immortalare.
Le fontane a Zurigo
Con le sue 1.200 fontane, Zurigo è una delle città con il maggior numero di fontane al mondo. Queste fontane svolgono oggi principalmente una funzione decorativa, ma circa 320 di esse più oltre 80 pozzi d’acqua d’emergenza sono alimentati attraverso una rete separata di acqua sorgiva che si estende per 150 chilometri.
La maggior parte dell’acqua proviene da sorgenti che hanno origine fin dal XV secolo sulle colline circostanti Zurigo. Gli altri pozzi della città sono collegati alla normale rete di distribuzione dell’acqua e, come le fontane domestiche, ricevono un approvvigionamento composto per il 70% da acqua marina, per il 15% da acqua sorgiva e per il 15% da acqua di falda.

In alternativa sull’app Zürich City Guide trovi tutte le fontane presenti nella città. Qui trovi i link Android e Apple
I distretti di Zurigo
Considera che Zurigo è suddivisa in 12 distretti. Qui ti mostro i principali.
Kreis 1 – Centro storico. è Il distretto centrale comprende il centro storico su entrambe le sponde della Limmat e confina a sud con il lago.
Kreis 2 – Sponda sinistra del lago. Qui trovi la stazione di Enge, in granito ticinese e lo stabilimento balneare Enge.
Kreis 8 – Sponda destra del lago. Qui trovi il giardino cinese (Chinawiese) e lo stabilimento Utoquai.
Itinerario a Zurigo
La giornata inizia, come ho detto, alle 8 dalla stazione di Zurigo. Questo è un ottimo punto di partenza dato che potrai lasciare lo zaino in uno dei locker presenti in stazione.
Curiosità: La stazione principale di Zurigo è impressionante di per sé. Costruito nel 1871, il vasto edificio contiene una scultura di un angelo custode sospeso alto 36 piedi dell’artista Niki de Saint Phalle.
La tua passeggiata può così proseguire verso l’Altstadt, come è conosciuta la città vecchia. Molte delle principali attrazioni di Zurigo si trovano nelle stradine strette di questa zona. Questa parte della città è piena di edifici storici e piazze pittoresche.
Inizia a scoprire il quartiere Lindenhof nel Distretto 1, uno dei luoghi più famosi di Zurigo da cui si gode di una vista panoramica sulla città. Continua la passeggiata verso Bahnhofstrasse: si tratta della principale via dello shopping. La parola “bahnhof” significa stazione ferroviaria e questa strada inizia alla stazione ferroviaria di Zurigo.
Proseguendo dritto troverai Münsterhof. Questa è la piazza più grande della città vecchia ed è caratterizzata da una fontana contemporanea e da affascinanti edifici medievali che ospitano boutique e ristoranti.
La fontana Hedwig risale al 1688 e commemora le azioni delle donne di Zurigo che difesero la loro città nel 1292. Vedrai che sono messe a disposizione delle sedie che puoi spostare dove meglio credi. Le sedie sono legate in coppia tra di loro. Lì vicino c’è un bar che io non mi sento di consigliare: ho preso un pessimo caffè americano per la modica cifra di 5 franchi.
Puoi proseguire questa tranquilla passeggiata verso Sechseläutenplatz, una delle piazze più iconiche di Zurigo dove potrai ammirare l’atmosfera vivace e assaporare il sole svizzero.
Torna indietro e dirigiti verso la maestosa Chiesa di Grossmünster, uno dei simboli più emblematici di Zurigo. Carlo Magno scoprì le tombe dei patroni della città Felix e Regula e fece edificare una prima chiesa come convento dei canonici. Questa famosa chiesa con le sue due torri gemelle è un’icona di Zurigo.
Una caratteristica unica della Chiesa di Grossmünster è che puoi lasciare il tuo zaino nei sedili della chiesa durante la visita, il che rende il tuo tour più agevole e senza preoccupazioni. E’ gratuito, i sedili hanno una chiave e li trovi accanto alla biglietteria. A questo punto puoi salire anche sulla torre, alta 200 scalini, per 5 franchi e goderti una vista della città.
Continua verso St. Peter’s Church, una delle chiese più antiche di Zurigo, dove potrai ammirare la torre dell’orologio più grande d’Europa con un diametro di 8,7 metri.
Attraversa il fiume a Weinplatz tramite il ponte Gmüesbrugg per esplorare il resto della città vecchia di Zurigo. Gran parte di questa zona storica è pedonale ed è un piacere passeggiare tra le strade.
A questo punto hai due opzioni:
Puoi andare verso Niederdorf, una vivace zona pedonale piena di ristoranti, caffè e negozi che di sera si trasforma, soprattutto d’estate.
Oppure, come ho fatto io, puoi scegliere una passeggiata al parco Zürichhorn dove i cittadini di Zurigo amano fare il bagno e rilassarsi. È un luogo ideale per immergersi nella vita quotidiana di Zurigo e forse fare una nuotata gratuita. Di solito non ci sono docce e spogliatoi, ma quando fa caldo in città, è rinfrescante e GRATUITO.
ATTIVITA’ EXTRA CHE NON HO FATTO
Come ho già detto, Zurigo è una città dove fare costantemente foto. Ad esempio c’è una strada piena di ombrelli colorati a Gerold Chuchi , nel vicolo appena fuori da Geroldstrasse.
Dato che Zurigo è anche una città molto attiva, un’ attività divertente è provare è il Citywave, un’esperienza di surf urbano nascosta in Geroldstrasse e aperta in estate. Non proprio un’attività che una viaggiatrice come me farebbe (57 franchi per 30 minuti di divertimento) ma mi fa piacere segnalarvela.
Un Giro in Barca sul Lago di Zurigo: anche se io non ho fatto questa attività, nel caso in cui tua abbia deciso di fare il pass giornaliero per i mezzi pubblici, sappi che il giro in barca sul Lago di Zurigo è incluso nel biglietto.
Su Paradeplatz trovi la Confiserie Sprüngli, fondata nel 1836. Questa pare sia una delle migliori cioccolaterie al mondo ed è famosa anche per i suoi macarons Luxemburgerli.
Infine, un’altra attività divertente da fare a Zurigo è salire in montagna con la funivia Adliswil-Felsenegg che ti porterà fino al punto panoramico di Felsenegg, da cui si godono viste panoramiche sul Lago di Zurigo e sulle Alpi Svizzere. Il costo della funivia è di 3 franchi andata e ritorno.
Cucina Tradizionale a Basso Costo
Per cena, cerca ristoranti locali fuori dai circuiti turistici. Ecco alcune opzioni:
- “Zeughauskeller“: Un ristorante rinomato per il suo stinco di maiale, una pietanza tradizionale svizzera. Il prezzo medio è di circa 25-30 franchi svizzeri per un pasto completo.
- “Swiss Chuchi”: Un locale noto per la fondue, un altro piatto iconico. Una cena di fondue costa in media 30-35 franchi svizzeri.
La verità è che io a pranzo ho mangiato un panino fatto al supermercato, comprando il pane, gli affettati e il formaggio e a cena ho preso un panino (no menù) al Burger King.
Serata a Zurigo
Se hai ancora forza, puoi esplorare la vita notturna nei quartieri di Kreis 4 e Kreis 5, dove puoi trovare locali autentici e divertenti.
Io ero cotta e dopo la cena sono rientrata nel mio hotel, mi sono fatta una doccia e mi sono messa a letto.
Dove dormire a Zurigo
Inutile dire che, soprattutto poichè Zurigo è molto cara, conviene prenotare con largo anticipo. Inoltre, se come me avete intenzione di muovervi a piedi, è importante considerare la zona rispetto ai luoghi di interesse. Poichè io dovevo andare a un concerto, la vicinanza al tram 7 era fondamentale. Dovendo prendere il Flixbus di ritorno alle 8, era importante che fosse anche vicino alla stazione.

Tra l’altro la linea 7 è perfetta perchè collega bene anche il centro città.
Io ho alloggiato al Gasthaus 210, un albergo che si trova all’interno di un minimarket aperto 24h che tra l’altro offre una colazione con caffè e brioche a 2,5 franchi ( in realtà io ho fatto il checkout alle 7 e c’erano solo ciambelle, per cui ho saltato la colazione). Di fronte trovate un Mc Donald’s e Mc Cafè e altri ristoranti. Accanto all’albergo c’è un ATM. Entro i 3 minuti a piedi ci sono 3 supermercati.
Si trova in una via vivace ma le stanze sono perfettamente insonorizzate. Non c’è l’ascensore ma per me questo non è mai un problema. La camera è sufficientemente spaziosa ed è pulita. L’unico neo era il bagno: la luce non funzionava.
Comunque c’è un frigorifero, l’aria condizionata, un bollitore, un forno a microonde e tutto il necessario per mangiare (piatti, bicchieri, tazze, posate).
Ho pagato 120€ per una doppia.
Fine del viaggio
Non penso che in una giornata potrai fare tutto, ma spero che con queste indicazioni la tua giornata a Zurigo sia un’esperienza autentica e memorabile, piena di cultura e natura. Buon viaggio e continua a esplorare il mondo a modo tuo!
Fammi sapere se questo articolo ti è tornato utile scrivendomi un commento.

